Componenti del sangue
I globuli rossi
sono prodotti nel midollo osseo dove si differenziano riempiendosi di emoglobina la proteina contenente ferro che conferisce la tipica colorazione rossa, si lega all'ossigeno e lo trasporta dai
polmoni ai tessuti.
La vita media di queste cellule è di circa 120 giorni, poi i globuli rossi invecchiati vengono distrutti dai macrofagi nella milza e nel fegato, dove la demolizione concorre alla formazione della
bile, mentre il ferro in esso contenuto viene riciclato per formare nuova emoglobina.
I pazienti che traggono i maggiori vantaggi da trasfusione di globuli rossi sono quelli affetti da anemia cronica e quelli con emorragia acuta derivante da traumi o interventi chirurgici.
I globuli bianchi
un esercito sempre pronto a difendere l'organismo da tutto ciò che il nostro corpo non riconosce come proprio e che, superando le barriere della pelle e delle mucose, riesce a entrare e a scatenare i meccanismi di difesa. Per questo motivo in caso di infezione il loro numero aumenta significativamente.
Le piastrine
svolgono un ruolo essenziale nella coagulazione del sangue, aderendo alle pareti dei vasi sanguigni danneggiati, dove intervengono nel controllo ovvero nell'arresto della perdita di sangue. Le piastrine possono essere ricavate da frazionamento o direttamente da un donatore con un processo noto come aferesi: il sangue viene prelevato dal donatore in uno strumento che lo separa nei suoi componenti e lo restituisce al donatore in un processo continuo.
Plasma
dal caratteristico colore giallo paglierino è composto per il 90% da acqua, in cui sono disciolti sali e proteine plasmatiche: albumina, fibrinogeno e fattori della coagulazione prodotti dal fegato, le immunoglobuline (o anticorpi per la difesa) prodotte dai linfociti. Tra le sue numerose funzioni vi è quella di mezzo di scambio di minerali essenziali e contribuisce a mantenere un giusto pH del nostro corpo. E’ comunemente trasfuso a pazienti traumatizzati e pazienti con malattie epatiche gravi. Derivati del plasma (plasmaderivati) sono ottenuti attraverso un processo noto come frazionamento: albumina, fibrinogeno, fattore VIII, fattore IX, immunoglobuline.