Esclusione permanente
Le condizioni più comuni di esclusione permanente
- Neoplasie
Sono esclusi tutti i soggetti con storia di neoplasie maligne, neoplasie ematologiche, neoplasie associate a condizioni viremiche. Possono essere accettati donatori con storia di carcinoma
basocellulare o carcinoma in situ della cervice uterina dopo la rimozione della neoplasia.
- Malattia celiaca
Può essere accettato il donatore con malattia celiaca purché segua una dieta priva di glutine.
- Malattie cardiovascolari
Sono esclusi i soggetti con malattia coronarica, ivi compresi i portatori di stent aortocoronarici, angina pectoris, aritmia cardiaca grave, storia di malattie cerebrovascolari, trombosi arteriosa o trombosi venosa ricorrente. Possono essere accettati soggetti con anomalie congenite
completamente guarite o corrette.
- Ipertensione arteriosa
Sono esclusi i soggetti con ipertensione arteriosa non in adeguato controllo farmacologico o con danno d’organo. Possono essere accettati soggetti ipertesi in trattamento farmacologico previa valutazione clinica complessiva.
- Malattie organiche del sistema nervoso centrale
Sono esclusi tutti i soggetti
- Trapianto di organo solido, di CSE
Sono esclusi tutti i soggetti che hanno ricevuto il trapianto
- Diatesi emorragiche, coagulopatie
Sono esclusi i soggetti con tendenza anomala all’emorragia, o con diagnosi di coagulopatia su base congenita o acquisita.
- Diabete
Sono esclusi soggetti in trattamento con insulina. Possono essere accettati soggetti con diabete compensato, che non richiede trattamento insulinico.
- Malattie infettive
Epatite B, epatite C, infezione da HIV, Infezione da HTLV I/II, Malattia di Chagas o Tripanosomiasi americana, Babesiosi, Lebbra, Kala Azar (Leishmaniosi viscerale), Sifilide, Febbre Q cronica
- Encefalopatia spongiforme (TSE) Malattia di Creutzfeld – Jakob, variante della Malattia di Creutzfeldt-Jakob
Sono permanentemente esclusi i soggetti che hanno ricevuto trapianto di cornea, sclera o dura madre, o che sono stati trattati con estratti della ghiandola pituitaria, o con antecedenti medici o familiari che comportano un rischio di contrarre TSE (demenza a rapida progressione, malattie neurologiche degenerative comprese le patologie di origine sconosciuta); i soggetti che hanno soggiornato per più di sei mesi cumulativi nel Regno Unito nel periodo 1980-1996; i soggetti che hanno subito intervento chirurgico o trasfusione di sangue o somministrazione di emoderivati nel Regno Unito dal 1980 al 1996.
- Assunzione di sostanze farmacologiche
Sono esclusi i soggetti con uso attuale o pregresso non prescritto di sostanze farmacologiche o principi attivi, comprese sostanze stupefacenti, steroidi od ormoni a scopo di attività sportive, per via intramuscolare (IM), endovenosa (EV) o tramite strumenti in grado di trasmettere malattie infettive.
- Xenotrapianti
Tutti i soggetti che hanno ricevuto uno xenotrapianto. Non si applica all’utilizzo di preparati ossei/tissutali di origine animale all’uopo autorizzati e, laddove è previsto, certificati esenti da BSE, da parte delle autorità competenti.
- Comportamento sessuale
Sono esclusi i soggetti il cui comportamento sessuale abituale e reiterato (promiscuità, occasionalità, rapporti sessuali con scambio di denaro o droga) li espone ad elevato rischio di contrarre malattie infettive trasmissibili con il sangue.
- Alcolismo cronico
Tutti i soggetti.
Per qualsiasi dubbio o chiarimento contattaci, un medico risponderà ad ogni tuo interrogativo.
Le informazioni su indicate sono solo di massima. La direzione sanitaria dell'ADVS Marcianise ha dei protocolli di inclusione/esclusione alla donazione che vengono periodicamente revisionati secondo le normative vigenti, che comprendono sempre una valutazione medica e strumentale del candidato donatore.
Cosa puoi fare?
Se non puoi donare il sangue per ragioni sanitarie puoi dare comunque il tuo prezioso contributo come volontario. Donare un po' del tuo tempo ad attività di volontariato in Fidas Marcianise, promuovere sostenere la donazione di sangue e le nostre attività tra amici, parenti, essere tu stesso promotore di una cultura solidale. Ogni tuo contributo, seppur minimo, sarà per noi di grande aiuto.
Ti ricordiamo che per gli studenti delle Scuole superiori e per gli iscritti alla Facoltà di Scienze della Formazione, c'è un riconoscimento di crediti formativi per le attività di volontariato.